Alle fronde dei salici, nel Giorno della Memoria

Oggi,  27 gennaio 2024, si ricorderà forse  la celebrazione del Giorno della Memoria più difficile da quando la suddetta doverosa celebrazione è stata istituita

Quest’anno però qualsiasi discorso sull’Olocausto collide inevitabilmente contro quanto sta attualmente accadendo nella striscia di Gaza ad opera dell’esercito israeliano, ancora una volta con il sostanziale silenzio- assenso dell’Occidente, e con l’atroce paradosso dellincriminazione di Israele per genocidio presso il Tribunale dell’Aia, con respinta della richiesta di archiviazione ed inizio dell’indagine giudiziaria

Resta la domanda se un orrore possa cancellare  il senso – e appunto la memoria di  un altro. La risposta è ovvia.

La Shoah resta  l’abisso della storia del Novecento europeo, che letteralmente inghiotte ogni altro evento che sia preceduto e seguito – anche un altro orrore come l’utilizzo dell’arma atomica su Hiroshima e Nagasaki (non europeo, a rigore, certo; ma comunque determinato e maturato nel contesto del più grave conflitto mai esistito nel cuore dell’Europa) E’ un orrore senza fine che mai dovremo dimenticare che “è stato”, secondo il terribile monito di Primo Levi.

Proprio in considerazione della Memoria dell’Olocausto le nostre coscienze sono turbate perché il massacro e l’espulsione dei civili palestinesi dalla striscia di Gaza ad opera dell’esercito israeliano interroga profondamente il nostro senso etico. Abbiamo colpevolmente taciuto in passato; di più, siamo stati prima complici, poi carnefici. Le leggi per la difesa della razza, come abbiamo già avuto modo di scrivere su questo blog, costituiscono l’apice della nostra vergogna storica; la straordinaria disinvoltura italica e la contronarrazione post – bellica che ci vedono italiani brava gente coinvolti a malincuore nell’atroce equivoco dei rastrellamenti e delle deportazioni è stata tanto fortunata quanto, anzi proprio perché,  ignobilmente autoassolutoria (come dimostra, il saggio di Robert S. Gordon, Scolpitelo nei cuori; nel capitolo intitolato Zone grigie e bravi italiani, 

Come è già stato più volte affermato, nella seconda metà del Novecento si mantiene, costante e irregolare, un doppio passo fra, da una parte, questi imprescindibili problemi storici nazionali e, dall’altra, il composito insieme di memorie e raffigurazioni culturali della storia e dell’esperienza dell’Olocausto. In certi momenti, questi due ambiti si intersecano, plasmandosi a vicenda.[…]Questi cliché si sono conquistati una diffusione particolarmente ampia a partire dagli anni Ottanta, ma hanno origini che risalgono sino agli anni Quaranta. Entrambi contengono in sé potenti e distorti stereotipi, miti, tropi narrativi e strumenti esplicativi per fare i conti con il passato collettivo; ed entrambi pongono una serie di difficili questioni concernenti sia l’Olocausto sia il fascismo, questioni di complicità, colpa, responsabilità individuali e collettive, nonché la scabrosa distinzione morale, politica e giuridica fra commissione e omissione nell’agire storico. (…). Il primo è il problema della «zona grigia»; il secondo, il mito degli «italiani brava gente».

Abbiamo taciuto e siamo stati complici ieri; rischiamo di esserlo anche oggi, se a chiara voce non denunciamo l’insostenibilità dell’eccidio dei palestinesi a Gaza come pure l’ignobile pretesto ideologico della strumentalizzazione di quello stesso eccidio per la giustificazione dell’antisemitismo – peraltro mai del tutto sopito, al pari delle nostalgie del fascismo, in Italia come in tutta Europa. E dunque, certi dell’insufficienza delle parole di fronte agli orrori di ieri e di oggi taciamo, e come appendiamo le nostre cetre ai salici delle sponde, come recita il Salmo 137 – terribile leggerlo oggi- perché il loro oscillare al vento possa farci ritrovare nel silenzio la pietà senza fine per le vittime della Shoah  come pure  il coraggio di ri-conoscere dolorosamente  l’orrore quando questo si ripete.

___________________________________________________________________________________________

RISORSE E NOTE A MARGINE

Lo stesso profondo disagio qui maldestramente espresso mi sembra venga condiviso, in forma più compiuta, oltre che dallintervento del  Presidente della Repubblica Sergio Mattarella anche dal magnifico editoriale di Andrea Malaguti e dalla voce di Annalisa Cuzzocrea nel suo podcast  Due libri da leggere sul fascismo e la memoria, per la rubrica Daytime de La Stampa.

-Conforta ritrovare in queste voci (delle quali una è la più alta carica dello Stato) la capacità di prendere posizione sine ira et studio, preoccupati di un’indagine problematica degli eventi incentrata sulla dimensione dell’umanità, e della sua offesa, piuttosto che offuscata da pregiudiziali ideologiche; il punto di partenza da cui dovrebbe idealmente partire qualsiasi confronto, pur nella eventuale  (e sempre auspicabile) divergenza delle posizioni

Lascia un commento