Promessi Sposi

LA PESTE ( 2.0). Pietro Verri e Alessandro Manzoni

Come è purtroppo noto a tutti, il nostro paese si sta trovando in queste ore- in poche ore- ad affrontare unemergenza sanitaria di inaudita contagiosità e virulenza; la sostanziale ubiquità e simultaneità del mondo globale ha fatto sì che anche in Italia il COVID- 19 (questo il nome scientifico del virus) sia arrivato e si stia diffondendo in tempi rapidissimi . Il Consiglio dei ministri ha nelle ore recenti predisposto un decreto con le misure cautelari necessarie ad impedire il più possibile il propagarsi del contagio, che già in (troppo) numerosi casi si è  rivelato letale ( e il fatto che le vittime avessero un’età avanzata o altre patologie preesistenti non diminuisce certo la tragicità del dato, quando ci si ricordi che di esseri umani si tratta, e non di numeri). Poiché, purtroppo, il primo focolaio è stato isolato in Lombardia (seguita praticamente subito  da Veneto, Piemonte  ed  Emilia Romagna),risulta inevitabile che il pensiero corra alle pagine di  Pietro Verri e di Manzoni dedicate alla pestilenza del 1630 che pure colpì Milano e si diffuse in Piemonte e nella Repubblica di Venezia,  non fosse altro che perché sono pagine che tutti abbiamo sfogliato sui banchi di scuola; il motivo del richiamo ai nostri autori, però, non vuole essere qui speculazione di cattivo gusto o contributo all’alimentazione della psicosi collettiva: il  coronavirus non è la peste e l’Italia del 2020  ha ben altri strumenti e protocolli di cura e prevenzione rispetto a quelli esistenti quattrocento anni fa. Senza quindi entrare nel merito di qualsivoglia giudizio medico-scientifico o politico, che evidentemente non ci compete, volevamo riflettere qui sullo sgretolamento di ogni patto sociale e sulle forme di panico di massa da cui questo tipo di emergenza  sembra essere invariabilmente accompagnato; con il dilagare, prima ancora che del virus, di ogni forma di abuso e di violenza rivolta ai presunti untori , la cui individuazione (arbitraria) è immancabile e, come mostrano le cronache, di molto precede la ratio della prevenzione e della cura.

(altro…)

La Bella, la Bestia e l’Asino. Quella favola de « I Promessi Sposi»

Certamente a tutti sarà capitato i notare che, curiosamente, quando pensiamo a I Promessi Sposi, difficilmente i primi personaggi ad affacciarsi alla nostra mente saranno i due protagonisti. Anzi, Renzo 1319388613e Lucia mantengono per tutta la lunghezza  del romanzo un carattere quasi inafferrabile, nonostante li seguiamo puntualmente nelle loro vicende (il sopruso di don Rodrigo,il mancato matrimonio, la notte degli imbrogli, l’arrivo di Renzo a Milano, il rifugio di Lucia in convento, la rivolta dei forni, la fuga di Renzo e il rapimento di Lucia, la peste, il lazzaretto e il matrimonio) e siamo anche messi continuamente al corrente dei loro pensieri. Eppure, le immagini che per prime si affacciano alla mente quando pensiamo al romanzo non sono le loro. Sono, verosimilmente, i ritratti di Padre Cristoforo, di Gertrude, e forse, più ancora di tutti, dell’Innominato.Senza contare che anche se tecnicamente i due giovani vengono separati, e dovranno affrontare mille peripezie prima di ritrovarsi e poter felicemente convolare a giuste nozze, la storia di Renzo e Lucia non ha nulla dello stereotipo romantico, mostrando invece un realismo sano e pragmatico, un affetto sincero ma schivo e ruvido.  Escludendo evidentemente che Manzoni abbia peccato di imperizia nel rendere personaggi a rigore  secondari più memorabili ed esemplari dei protagonisti,val forse la pena di provare ad immaginare una risposta diversa. Avanti, dunque,se ne avrete la pazienza, con la speranza che questa lettura della fabula manzoniana non vi dispiaccia troppo.

(altro…)