Attualità e costume

Imprecisioni. Sul massacro delle Fosse Ardeatine

Criticare pubblicamente le dichiarazioni politiche delle più alte cariche dello Stato appare sempre inopportuno e di dubbio gusto, dato che appare troppo facile colpire la combinazione fatale di eventuale errore umano e di sovraesposizione mediatica inevitabile . Ma talvolta, nonostante tutti gli inviti del buon senso all’estraneità si sente di non poter davvero tacere senza il rischio di diventare acquiescienti o conniventi – o peggio ancora, indifferenti nel senso gramsciano del termine. Di fronte alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio in relazione all’interpretazione storica di uno degli episodi più atroci di quella che era oramai già degenerata in una guerra civile è forse opportuno ripercorrere gli eventi che hanno condotto le forze di occupazione tedesche a compiere la fucilazione di trecentotrentacinque uomini disarmati a vario titolo considerati nemici per motivi politici o razziali.

_______________________________________________________________________________________________

Roma, luglio 1943 In un’Italia oramai fuori controllo a seguito della caduta del Governo fascista e dell’arresto di Mussolini, nonché a seguito della fuga di Vittorio Emanuele III, il destino del Paese è affidato a Pietro Badoglio, Maresciallo d’Italia e capo di un governo militare nominato il 26 luglio 1943. Nel successivo 14 agosto, Roma è dichiarata città aperta; gli accordi del 10 settembre con le forze di occupazione tedesche, successivi di soli due giorni all’annuncio dell’armistizio di Cassibile, , prevedono la presenza delle truppe tedesche stanziate al di fuori della città. I tedeschi, tuttavia, non esitano a violare l’accordo e per ordine del feldmaresciallo Albert Keisserling la città viene di fatto occupata, con la proclamazione della soggezione al diritto di guerra tedesco per chiunque compisse azioni dirette contro i militari o comunque di resistenza, sciopero o sabotaggio. Viene inoltre organizzato in via Tasso un centro di detenzione e tortura dove vengono deportati molti- sospetti- antifascisti dalle SS agli ordini di Robert Kappler. Entro la fine di settembre Roma è annessa alla Repubblica Sociale Italiana; il successivo 16 ottobre Roma vive l’orrore del rastrellamento al Portico d’Ottavia, previa deposizione delle armi da parte di tutti i membri dell’Arma dei Carabinieri in servizio in città per ordine del generale Graziani, neoproclamato ministro repubblichino della Difesa nazionale. Le forze della neonata Resistenza romana, composta da una galassia di sigle e dunque organizzata in gruppi numericamente esigui e non sempre coordinati nell’azione, non riescono a coinvolgere la maggioranza della popolazione civile (pur protagonista di eroici eposodi di resistenza passiva) e non possono quindi che assistere impotenti alla tragedia.

Immagini del rastrellamento tedesco dei civili ebrei romani

L’azione più incisiva verrà svolta a Roma dai Gruppi di Azione Patriottica, organizzazione paramilitare facente capo al Partito Comunista Italiano . Dal 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, si susseguono assalti diretti e attentati contro le truppe occupanti tedesche; e contro i fascisti repubblichini, come quello in via Tomacelli il 10 marzo del 1944 contro il corteo fascista dei militanti di Onore e Combattimento che celebrava l’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Già i tedeschi avevano risposto agli attentati fucilando prigionieri anche fuori da Roma, azioni di cui veniva dato regolare comunicato con scopo di deterrenza da ulteriori azioni e di frattura del fronte resistenziale anche tra la popolazione civile. I GAP tuttavia non arretrano; illusi sull’imminente arrivo degli alleati in città a seguito dello sbarco di Anzio , progettano un attentato dinamitardo contro gli occupanti, scegliendo simbolicamente come data il 23 marzo, anniversario della creazione dei Fasci di Combattimento nel 1919. Bersaglio dell’attentato saranno, oltre (di nuovo) al corteo fascista in celebrazione , i tedeschi del regimento di polizia “Bozen”, composto pressoché esclusivamente di altoatesini e formatosi a seguito dell’occupazione tedesca e della creazione di una Zona di Operazione delle Prealpi. Il corteo, in marcia dal poligono di Tor di Quinto, sarebbe passato per il centro storico; il luogo dell’attentato viene individuato in via Rasella, dove oltre a far esplodere 18 kg tritolo misto a pezzi di ferro, precedentemente piazzato su un furgone della nettezza urbana, i Gappisti lanciarono anche diverse bombe a mano; i tedeschi risposero sparando contro le finestre delle abitazioni, convinti che le bombe fossero piovute dall’alto, e procedendo comunque all’arresto di oltre cento civili. Alla fine il bilancio sarà di trentatré morti e di oltre cinquanta feriti tra i militari tedeschi.

La reazione tedesca è ovviamente di sbigottimento feroce. Kurt  Mälzer, generale della Luftwaffe e comandante delle forze tedesche di stanza in città, appena giunto sul luogo sbraita la propria volontà di evacuare il quartiere, radunare i civili e fucilarne cinquanta per ciascuna vittima tedesca. Sarà il colonnello Kappler a calmarlo e ad evitare, almeno, una strage indiscriminata, previa promessa di una rapida indagine sull’attentato. Il compito di avvisare l‘Oberkommando des Wermacht , il quartier generale di Hitler a Ratenburg, spetta Dieter Beelitz, capo uffcio delle operazioni di Kesserling, al momento non reperibile perché impegnato ad Anzio. La furia di Hitler è totale; secondo le testimonianze poi rese a processo dai responsabili della strage, avrebbe intimato una rappresaglia immediata, “tale da far tremare il mondo”, ordinando a sua volta di fucilare tra i trenta e i cinquanta italiani per ogni vittima. La decisione finale su come intervenire sarà alla fine assunta da Kesserling, rientrato in serata da Anzio, secondo cui la più appropriata misura di rappresaglia coincide con la proposta di Von Mackensen, generale della 14° armata tedesca ( le truppe d’assalto appunto impegnate ad ostacolare l’avanzata degli Alleati da Anzio verso Roma), di fucilare entro ventiquattr’ore dieci italiani per ciascun tedesco morto nell’attentato . L’ordine è ufficiale. Quanto alle modalità organizzative e selettive, per così dire, la scelta viene lasciata ai militari competenti. Si pensa immediatamente ai prigionieri già condannati a morte, ma sono troppo pochi, sei o sette, mentre bisogna raggiungere il numero di trecentoventi individui da destinare alla fucilazione , i Todeskandidaten) (il numero salirà poi a trecentotrentacinque a causa della sopraggiunta morte di un altro soldato tedesco, di cui Kappler sarà informato solo verso le 13 del giorno dell’eccidio) L’incarico sarà affidato al capitano Erich Priebke, luogotenente di Kappler, e al suo collega Karl Haas: la lista sarà completata svuotando il centro di detenzione di via Tasso e prelevando esponenti della Resistenza, dichiarati o presunti, fiancheggiatori o altri civili colpevoli di reati minori o comunque sospetti di sentimenti antifascisti. Non basterà ancora. La lista sarà dunque completata con il nome di settantacinque cittadini ebrei, già destinati alla deportazione (su suggerimento del comandante della Gestapo di Verona, Wilhelm Harster.

Le difficoltà logistiche, tuttavia, non sono poche: in un rimpallo di responsabilità, infatti, i vari corpi armati dell’esercito e le stesse SS si rifiutano di eseguire materialmente la strage, primi fra tutti gli stessi compagni di reggimento delle vittime, agli ordini del comandante Donek. E’ inoltre necessario, come “necessario atto simbolico”, che anche un certo numero di ufficiali tedeschi sia presente e partecipi all’esecuzione. Alla fine l’onere ricadrà sullo stesso Kappler, nel suo ruolo di comandante della Gestapo a Roma, che viene individiduato come corpo cui l’esecuzione spetta di competenza . Resta poi da individuare un luogo adeguato per l’esecuzione che consenta al tempo stesso l’occultamento dei cadaveri; a tale scopo vengono scelte le gallerie minerarie per l’estrazione della pozzolana, già antiche catacombe cristiane, sulla via verso Ardea, a quattro chilometri dalla capitale; radunati tutti i prigionieri, questi vengono condotti a gruppi di cinque nelle gallerie, viene loro richiesto il nome, vengono fatti inginocchiare e giustiziati con un colpo di pistola alla nuca. Alle undici di quella sera stessa, le forze d’occupazione tedesche dirameranno in città il comunicato secondo cui “dieci comunisti. badogliani ” sarebbero stati fucilati per ogni vittima dell’attentato del 23 marzo. E conclude sommariamente- è il caso dire- : “L’ordine è già stato eseguito“.

_______________________________________________________________________________________________

RISORSE E NOTE A MARGINE

Per la ricostruzione del racconto degli eventi sono state fondamentali le accuratissime voci di Wikipedia relative al Rastrellamento del Ghetto di Roma, all’attentato di via Rasella e appunto all’eccidio delle Fosse Ardeatine;

Il sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine , organizzato in diverse sezioni che oltre ad illustrare il luogo ripercorre gli eventi e soprattutto presenta la galleria dei volti delle vittime . Anche se alcuni nomi sono ovviamente più noti di altri, noi non ce la sentiamo di effettuare una scelta e preferiamo affidarle tutte , comprese le nove che non sono potute essere identificate alla pietà e all’omaggio di chi legge. RIportiamo però qui di seguito, in memoria e per voto, l’elenco completo dei loro nomi e dei relativi capi di imputazione. Ci si accuserà forse di pedanteria, ma è fin troppo noto che in storia ogni imprecisione , o banalizzazione, o minimizzazione degli eventi accaduti rischi di trasformarsi, certo involontariamente, nell’anticamera del revisionismo.

  1. Agnini Ferdinando (Catania, 24 agosto 1924) – Studente di medicina, impiegato – PCI.[57]
  2. Albanese Teodato (CerignolaFoggia, 7 giugno 1904) – Avvocato.
  3. Albertelli Pilo (Parma, 30 settembre 1907) – Professore di filosofia – Partigiano combattente; membro del Comitato Militare del Partito d’Azione insieme a Armando Bussi – Medaglia d’oro al valor militare.[58]
  4. Amoretti Ivanoe (Imperia, 12 novembre 1920) – Sottotenente del Regio Esercito in servizio permanente effettivo (partigiano) – Fronte militare clandestino di resistenza
  5. Angelai Aldo (Roma, 26 dicembre 1917) – Macellaio – PSIUP.
  6. Angeli Virgilio (Grossendaerdof, 20 dicembre 1899) – Pittore.
  7. Angelini Paolo (Castelnuovo di GarfagnanaLucca, 9 luglio 1909) (Lucca) – Autista – PCI; Appartenente ai GAP
  8. Angelucci Giovanni (Roma, 24 agosto 1924) – Macellaio – Bandiera Rossa.
  9. Annarumi Bruno (Roma, 30 novembre 1921) – Stagnino – Partito d’Azione.
  10. Anticoli Lazzaro (Roma, 7 aprile 1917) – Venditore ambulante; pugile – Vittima della Shoah.[59]
  11. Artale Vito (Palermo, 1º marzo 1882) – Tenente Generale d’artiglieria – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’oro al valor militare.[60]
  12. Astrologo Cesare (TivoliRoma, 14 settembre 1903) – Lucidatore – Partigiano – Vittima della Shoah.[61]
  13. Aversa Raffaele (LabicoRoma, 2 settembre 1906) – Capitano dei Carabinieri Reali – Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri – Medaglia d’oro al valor militare.[62]
  14. Avolio Carlo (Siracusa, 14 settembre 1895) – Impiegato S.A.I.B. – Partito Democratico del Lavoro (Unione Nazionale); Membro della Brigata Goffredo Mameli.
  15. Ayroldi Antonio (OstuniBrindisi, 10 settembre 1906) – Maggiore del Genio del Regio Esercito (Fronte Militare Clandestino) – Comandante raggruppamento patrioti Lazio sud e zona Castelli – Medaglia d’argento al valor militare.[63]
  16. Azzarita Manfredi (Venezia, 19 luglio 1912) – Capitano di cavalleria – Fronte Militare Clandestino, Gruppo Fossi – Medaglia d’oro al valor militare.[64]
  17. Baglivo Ugo (AlessanoLecce, 24 novembre 1910) – Avvocato – Partito d’Azione; Partigiano.[65]
  18. Ballina Giovanni (Roma, 21 ottobre 1905) – Contadino – CLN.
  19. Banzi Aldo (Roma, 23 febbraio 1921) – Geometra – Bandiera Rossa.
  20. Barbieri Silvio (Roma, 31 dicembre 1902) – Architetto – PCI.
  21. Benati Nino (ConseliceRavenna, 9 agosto 1913) – Impiegato, banchista – Bandiera Rossa.
  22. Bendicenti Donato (RoglianoCosenza, 18 ottobre 1907) – Avvocato – Partigiano combattente; PCI; Appartenente alla Banda patrioti del Trionfale diretta dal colonnello Vetere – Medaglia d’argento al valor militare.[66]
  23. Berardi Lallo (Roma, 13 settembre 1905) – Manovale, muratore – Partito Repubblicano.
  24. Bernabei Elio (MontepulcianoSiena, 29 ottobre 1907) – Ingegnere delle Ferrovie dello Stato – Partito d’Azione.[67]
  25. Bernardini Secondo (PisonianoRoma, 12 maggio 1908) – Commerciante – Democrazia Cristiana.
  26. Bernardini Tito (OrteViterbo, 24 aprile 1898) – Operaio, magazziniere – PCI.
  27. Berolsheimer Aldo (Roma, 20 settembre 1905) – Commesso – Vittima della Shoah.
  28. Blumstein Giorgio Leone (Leopoli, 1895) – Banchiere – Vittima della Shoah.
  29. Bolgia Michele (Roma, 14 marzo 1894) – Ferroviere; Guardasala FF.SS. – PSIUP).
  30. Bonanni Luigi (Camerata NuovaRoma, 10 marzo 1910) – Operaio specializzato Pirelli; autista – PCI; Staffetta partigiana.
  31. Bordoni Manlio (Roma, 23 luglio 1920) – Impiegato – Movimento Comunista Italiano.
  32. Bruno Di Belmonte Luigi (Napoli, 24 ottobre 1919) – Possidente – Fuggito da campo di internamento tedesco in Croazia.
  33. Bucchi Marcello (Roma, 18 ottobre 1921) – Geometra; Disegnatore – Fronte Militare Clandestino.[68]
  34. Bucci Bruno (Roma, 29 settembre 1920) – Impiegato; Disegnatore – Partito d’Azione.
  35. Bucci Umberto (LuceraFoggia, 18 giugno 1892) – Impiegato – Partito d’Azione.
  36. Bucciano Francesco (CastrovillariReggio Calabria, 5 agosto 1894) – Impiegato Firmar – Bandiera Rossa.
  37. Bussi Armando (Modena, 17 dicembre 1896) – Impiegato delle Ferrovie dello Stato – Membro del Comitato Militare del Partito d’Azione insieme a Pilo Albertelli – Medaglia d’oro al valor militare.[69]
  38. Butera Gaetano (RiesiCaltanissetta, 11 settembre 1924) – Pittore; soldato carrista – Fronte Militare Clandestino; Partito socialista italiano – Medaglia d’oro al valor militare.[70]
  39. Buttaroni Vittorio (GenzanoRoma, 15 ottobre 1905) – Autista – Partigiano; Partito d’Azione.
  40. Butticé Leonardo (SiculianaAgrigento, 2 febbraio 1921) – Meccanico – PSIUP.
  41. Calderari Giuseppe (NespoloRieti, 27 marzo 1909) – Contadino – Partigiano.
  42. Camisotti Carlo (CorbolaRovigo, 11 maggio 1902) – Asfaltista – Brigate Garibaldi; Partito Comunista Italiano.
  43. Campanile Silvio (Roma, 24 giugno 1905) – Commerciante – PSIUP.
  44. Canacci Ilario (Roma, 12 febbraio 1927) – Secondo cameriere d’albergo – Bandiera Rossa – Arrestato il 29 febbraio 1944 – A 17 anni è tra le più giovani vittime dell’eccidio.
  45. Canalis Salvatore (TulaSassari, 14 novembre 1908) – Professore di lettere ai Licei – Partito d’Azione.
  46. Cantalamessa Renato (Roma, 27 settembre 1903) – Falegname – PCI.
  47. Capecci Alfredo (Roma, 11 dicembre 1924) – Meccanico – Bandiera Rossa.
  48. Capozio Ottavio (Roma, 20 settembre 1922) – Impiegato postelegrafonico – Bandiera Rossa.
  49. Caputo Ferruccio (MelissanoLecce, 16 ottobre 1922) – Studente.
  50. Caracciolo Emanuele (TripoliLibia, 22 agosto 1912) – Regista e tecnico cinematografico – Comunista.
  51. Carioli Francesco (Pieve TorinaMacerata, 9 luglio 1878) – Fruttivendolo.
  52. Carola Federico (Lecce, 11 ottobre 1912) – Capitano della Regia Aeronautica – Fronte Militare Clandestino.
  53. Carola Mario (GaetaLatina, 8 maggio 1917) – Capitano di fanteria – Fronte Militare Clandestino.
  54. Casadei Andrea (Roma, 30 novembre 1912) – Artigiano, Falegname – Arrestato perché dava ospitalità a prigionieri inglesi e americani
  55. Caviglia Adolfo (Roma, 5 ottobre 1898) – Impiegato – Vittima della Shoah.
  56. Celani Giuseppe (Roma, 28 agosto 1901) – Ispettore capo dei servizi annonari del governatorato di Roma – Partito Democratico del Lavoro (Unione Nazionale); Partigiano.[71]
  57. Cerroni Oreste (Roma, 16 settembre 1874) – Tipografo – Partito d’Azione – Arrestato perché stampava con altri 3 compagni manifesti di propaganda contro i nazifascisti.
  58. Checchi Egidio (GallarateVarese, 29 luglio 1892) – Meccanico – Arrestato come militante del PCI.
  59. Chiesa Romualdo (Roma, 1º settembre 1922) – Studente di ingegneria – Partigiano combattente (Movimento dei Cattolici comunisti) – Accusato di traffico d’armi – Medaglia d’oro al valor militare.[72]
  60. Chiricozzi Aldo Francesco (CivitavecchiaRoma, 12 settembre 1925) – Impiegato postelegrafonico – Arrestato il 21 febbraio 1944 con l’accusa di fornire sigarette ai partigiani della Banda d’Achille.
  61. Ciavarella Francesco (Pistoia, 7 gennaio 1917) – Impiegato nella Marina Mercantile – Partito Comunista Italiano. Riconosciuto partigiano combattente caduto per la lotta di Liberazione nella banda abruzzese dedicata a suo nome.
  62. Cibei Duilio (Roma, 8 gennaio 1929) – Falegname – Partito d’Azione – Arrestato il 7 febbraio 1944 con il fratello Gino con l’accusa di sabotaggio – A 15 anni è con Michele Di Veroli la vittima più giovane dell’eccidio.
  63. Cibei Gino (Roma, 13 maggio 1924)- Meccanico – Partito d’Azione – Arrestato il 7 febbraio 1944 con il fratello Gino con l’accusa di sabotaggio.
  64. Cinelli Francesco (Roma, 26 febbraio 1899) – Impiegato della società Romana Gas – Partito Comunista Italiano – Arrestato con il fratello Giuseppe il 22 marzo 1944.
  65. Cinelli Giuseppe (Roma, 17 gennaio 1902) – Portatore ai mercati generali – PCI – Arrestato con il fratello Francesco il 22 marzo 1944 con l’accusa di sostenere il movimento partigiano.
  66. Cocco Pasquale (SediloOristano, 5 gennaio 1920) – Studente.
  67. Coen Saverio (Roma, 5 ottobre 1910) – Commerciante – Partigiano combattente – Collabora con i servizi segreti inglesi – Arrestato il 22 febbraio 1944 – Vittima della Shoah – Medaglia d’argento al valor militare.[73]
  68. Conti Giorgio (Roma, 17 maggio 1902) – Ingegnere (CLN).
  69. Corsi Orazio – Falegname (PCI).
  70. Costanzi Guido – Impiegato, Sottotenente contabile del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’argento al valor militare.
  71. Cozzi Alberto (Roma, 23 marzo 1925) – Meccanico; partigiano combattente – Medaglia d’oro al valor militare.[74]
  72. D’Amico Cosimo – Amministratore teatrale.
  73. D’Amico Giuseppe – Impiegato (PCI).
  74. D’Andrea Mario – Ferroviere (Partito d’Azione).
  75. D’Aspro Arturo – Ragioniere (Bandiera Rossa).
  76. De Angelis Gerardo – Regista cinematografico; partigiano (Centro informazioni) – Medaglia d’argento al valor militare.[75]
  77. De Carolis Ugo – Maggiore dei Carabinieri Reali – Capo di stato maggiore del Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri – Medaglia d’oro al valor militare.[76]
  78. De Giorgio Carlo – Impiegato (Partito d’Azione).
  79. De Grenet Filippo (Napoli, 1904) – Impiegato; tenente di complemento – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’oro al valor militare.[77]
  80. Della Torre Odoardo (Livorno, 24 febbraio 1894) – Avvocato; insegnante di filosofia – Attivo nella Resistenza romana – Vittima della Shoah.[78]
  81. Del Monte Giuseppe – Impiegato.
  82. De Marchi Raoul – Impiegato (Partito d’Azione).
  83. De Nicolò Gastone – Studente (PSIUP).
  84. De Simoni Fidardo – Operaio (Bandiera Rossa).
  85. Di Capua Zaccaria – Autista.
  86. Di Castro Angelo – Commesso.
  87. Di Consiglio Cesare (Roma, 7 novembre 1912) – Operaio – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  88. Di Consiglio Franco (Roma, 21 marzo 1927) – Macellaio – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah – A 17 anni è tra le più giovani vittime dell’eccidio.
  89. Di Consiglio Marco (Roma, 15 maggio 1924) – Macellaio – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah
  90. Di Consiglio Mosè (Roma, 25 gennaio 1870) – Commerciante – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah
  91. Di Consiglio Salomone (Roma, 20 febbraio 1899) – Venditore ambulante – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah
  92. Di Consiglio Santoro (Roma, 23 settembre 1925) – Macellaio – Arrestato il 21 marzo 1944 insieme ai suoi familiari per motivi razziali – Vittima della Shoah
  93. Di Nepi Alberto (Roma, 21 settembre 1879) – Commerciante – Arrestato il 15 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  94. Di Nepi Giorgio (Roma, 23 settembre 1919) – Viaggiatore di commercio – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  95. Di Nepi Samuele (Milano, 8 febbraio 1908) – Commerciante – Arrestato il 13 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  96. Di Nola Ugo (Roma, 12 febbraio 1901) – Rappresentante di commercio – Arrestato il 20 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  97. Diociajuti Pier Domenico (Padova, 10 maggio 1879) – Commerciante – Partito d’Azione – Arrestato il 9 marzo 1944 con l’accusa di sabotaggio.
  98. Di Peppe Otello (Chiesto, 31 maggio 1890) – Falegname ebanista – PCI – Conserva documenti, nasconde fuggiaschi, raccoglie viveri per le bande partigiane – Arrestato il 1º febbraio 1944.
  99. Di Porto Angelo (Roma, 1º aprile 1918) – Commesso; venditore ambulante – Arrestato il 23 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  100. Di Porto Giacomo (Roma, 15 dicembre 1895) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  101. Di Porto Giacomo (Roma, 10 aprile 1890) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  102. Di Salvo Gioacchino (Napoli, 3 febbraio 1914) – Impiegato – Democrazia del Lavoro – Arrestato il 2 marzo 1944.
  103. Di Segni Armando (Roma, 27 giugno 1913) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  104. Di Segni Pacifico (Roma, 26 gennaio 1922) – Venditore ambulante – Arrestato il 23 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  105. Di Veroli Attilio – Commerciante – Arrestato il 18 marzo 1944 con il padre per motivi razziali – Vittima della Shoah
  106. Di Veroli Michele (Roma, 3 febbraio 1929) – Venditore ambulante – Arrestato il 18 marzo 1944 con il padre per motivi razziali – Vittima della Shoah – A 15 anni è con Duilio Cibei la vittima più giovane dell’eccidio.
  107. Drucker Salomone (LeopoliPolonia, 11 gennaio 1905) – Commerciante; Pellicciaio – Partito Socialista Polacco – Arrestato il 27 febbraio 1944 con l’accusa di spionaggio – Vittima della Shoah
  108. Duranti Lido (Castelfranco di SottoPisa, 7 aprile 1919) – Operaio presso la Ditta Pirelli – Partito Comunista Italiano – Svolge attiva opera di propaganda – Arrestato il 27 febbraio 1944.
  109. Efrati Marco (Roma, 25 luglio 1907) – Commerciante – Arrestato il 20 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  110. Elena Fernando (Roma, 22 giugno 1919) – Artista – PSIUP – Svolge attiva opera di propaganda – Arrestato il 22 febbraio 1944.
  111. Eluisi Aldo (Venezia, 11 settembre 1898) – Pittore; partigiano combattente (Partito d’Azione) – Medaglia d’oro al valor militare.[79]
  112. Ercolani Giorgio (Roma, 1908) – Tenente colonnello di Stato Maggiore del Regio Esercito – Partito d’Azione – Arrestato il 22 gennaio 1944.
  113. Ercoli Aldo (Roma, 7 maggio 1916) – Pittore – Partito d’Azione – Arrestato il 12 gennaio 1944.
  114. Fabri Renato (VetrallaViterbo, 25 dicembre 1888) – Commerciante – Partito d’Azione; Capo Zona e sabotatore – Arrestato il 2 marzo 1944.
  115. Fabrini Antonio (ZagaroloRoma, 21 febbraio 1900) – Stagnino – Movimento Comunista Italiano; (CLN) – Arrestato il 13 marzo 1944 con l’accusa di aver fornito materiale per la fabbricazione di bombe.
  116. Fano Giorgio (Roma, 4 agosto 1907) – Dottore in scienze commerciali – Arrestato il 15 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  117. Fantacone Alberto (Roma, 25 settembre 1916) – Avvocato; Dottore in legge – Partito d’Azione; Fronte militare clandestino di resistenza – Brigata Goffredo Mameli (Banda Neri) – Arrestato il 28 gennaio 1944 – Medaglia d’argento al valor militare.[80]
  118. Fantini Vittorio (Roma, 10 novembre 1918) – Farmacista – PCI – Arrestato il 16 marzo 1944 per aver dato ospitalità a prigionieri inglesi e americani.
  119. Fatucci Sabato Amadio (Roma, 27 novembre 1877) – Venditore ambulante – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  120. Felicioli Mario (Roma, 20 ottobre 1901) – Elettrotecnico – PCI).
  121. Fenulli Dardano (Reggio Emilia, 1889) – maggior Generale (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[81]
  122. Ferola Enrico – Fabbro (Partito d’Azione).
  123. Finamonti Loreto (Nespolo (RI), 20 dicembre 1900) – Commerciante (CLN). Partigiano combattente caduto per la lotta di Liberazione. Riconosciuto nella banda abruzzese Turanense.
  124. Finocchiaro Arnaldo – Elettricista (PCI).
  125. Finzi Aldo – Imprenditore agricolo; ex sottosegretario del Ministero degli Interni del governo Mussolini (Democrazia del Lavoro) – Vittima della Shoah.
  126. Fiorentini Valerio – Autista meccanico (PCI).
  127. Fiorini Fiorino – Maestro musica (Partito d’Azione).
  128. Fochetti Angelo – Impiegato (Corpo Volontari della Libertà).
  129. Fondi Edmondo – Impiegato commerciante.
  130. Fontana Genserico (Roma, 26 gennaio 1918) – Tenente dei Carabinieri Reali, dottore in giurisprudenza (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[82]
  131. Fornari Raffaele (Roma, 26 novembre 1904) – Venditore ambulante – Arrestato il 20 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  132. Fornaro Leone (Roma, 27 luglio 1921) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  133. Forte Gaetano – Commerciante; carabiniere di leva – partigiano combattente (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[83]
  134. Foschi Carlo – Commerciante.
  135. Frasca Celestino – Muratore.
  136. Frascà Paolo – Impiegato (CLN).
  137. Frascati Angelo (Roma, 11 novembre 1887) – Commerciante – Arrestato per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  138. Frignani Giovanni (Ravenna, 8 aprile 1897) – Tenente colonnello dei Carabinieri Reali (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[84]
  139. Funaro Alberto (Roma, 27 settembre 1919) – Commerciante – Arrestato il 23 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  140. Funaro Mosè (Roma, 15 marzo 1889) – Commerciante – Arrestato il 21 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  141. Funaro Pacifico (Roma, 13 maggio 1888) – Autista – Arrestato il 23 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  142. Funaro Settimio (Roma, 17 novembre 1916) – Venditore ambulante – Arrestato il 18 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  143. Galafati Angelo – Pontarolo Bandiera Rossa.[85]
  144. Gallarello Antonio – Falegname ebanista (Partito d’Azione).
  145. Gavioli Luigi – Impiegato (PCI).
  146. Gelsomini Manlio (Roma, 7 novembre 1907) – Medico – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’oro al valor militare.[86]
  147. Gesmundo Gioacchino (TerlizziBari, 20 novembre 1908) – Professore di Filosofia – partigiano combattente; PCI) – Medaglia d’oro al valor militare.[87]
  148. Giacchini Alberto – Assicuratore (Bandiera Rossa).
  149. Giglio Maurizio Cervo (Parigi, 20 dicembre 1920) – Tenente di P.S. dei “Metropolitani” di Roma (OSS) – Medaglia d’oro al valor militare. Al Ten. Maurizio Giglio è intitolata la caserma delle Volanti della Polizia di Stato a Roma, in via G. Reni.[88]
  150. Gigliozzi Romolo – Autista (PSIUP).
  151. Giordano Calcedonio (Palermo, 11 luglio 1916) – corazziere (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[89]
  152. Giorgi Giorgio (S. Agata FeltriaPesaro, 6 marzo 1921) – Ragioniere – Partito d’Azione; partigiano.[90]
  153. Giorgini Renzo – Industriale (PCI).
  154. Giustiniani Antonio – Cameriere (PCI).
  155. Gorgolini Giorgio – Ragioniere (Fronte Militare Clandestino).
  156. Gori Gastone – Muratore (PSIUP).
  157. Govoni Aladino – Figlio del poeta Corrado Govoni; Capitano dei granatieri; partigiano combattente (Bandiera Rossa) – Medaglia d’oro al valor militare.[91]
  158. Grani Umberto – Maggiore della Regia Aeronautica in congedo (Partito d’Azione).
  159. Grieco Ennio – Elettromeccanico (Bandiera Rossa).
  160. Guidoni Unico – Studente (Bandiera Rossa).
  161. Haipel Mario – Maresciallo del Regio Esercito (Fronte Militare Clandestino).
  162. Iaforte Domenico – Calzolaio (PCI).
  163. Ialuna Sebastiano – Agricoltore.
  164. Imperiali Costantino – Rappresentante di vini (Bandiera Rossa).
  165. Intreccialagli Mario – Calzolaio (Partito d’Azione).
  166. Kereszti Sandor – Ufficiale (Partito d’Azione).
  167. Landesman Boris (OdessaUcraina, 2 febbraio 1901) – Commerciante – Arrestato per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  168. La Rosa Salvatore – Soldato.
  169. La Vecchia Gaetano – Ebanista (Partito d’Azione).
  170. Leonardi Ornello – Commesso (Bandiera Rossa).
  171. Leonelli Cesare – Avvocato (Partito d’Azione).
  172. Liberi Epidemio (PopoliPescara, 16 luglio 1920) – Industriale – Partito d’Azione.[92]
  173. Lidonnici Amedeo – Industriale (Fronte Militare Clandestino).
  174. Limentani Davide (Roma, 27 maggio 1890) – Commerciante – Arrestato il 16 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  175. Limentani Giovanni (Roma, 30 dicembre 1885) – Commerciante – Arrestato il 9 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  176. Limentani Settimio (Roma, 27 maggio 1907) – Commerciante – Arrestato il 9 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  177. Lombardi Ezio (SoranoGrosseto, 19 settembre 1903 – Impiegato – Partigiano.[93]
  178. Lo Presti Giuseppe (Roma, 31 maggio 1919) – Dottore in legge; partigiano combattente (PSIUP) – Medaglia d’oro al valor militare.[94]
  179. Lordi Roberto – Generale della Regia Aeronautica (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[95]
  180. Lotti Giuseppe – Stuccatore (Partito d’Azione).
  181. Lucarelli Armando – Tipografo.
  182. Luchetti Carlo – Stagnaro (Bandiera Rossa).
  183. Luna Gavino – Impiegato delle Regie Poste (CLN). È stato un grande interprete del cantu a chiterra, con il nome d’arte di Gavino De Lunas incise diversi dischi.
  184. Lungaro Pietro Ermelindo – Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza (Partito d’Azione).
  185. Lunghi Ambrogio – Asfaltista (Bandiera Rossa).
  186. Lusena Umberto – Maggiore del Regio Esercito (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[96]
  187. Luzzi Everardo – Metallurgico.
  188. Magri Mario – Maggiore d’artiglieria (Fronte Militare Clandestino)- Medaglia d’argento al valor militare.
  189. Manca Candido (DolianovaCagliari, 31 gennaio 1907- brigadiere dei Carabinieri Reali – Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri – Medaglia d’oro al valor militare.[97]
  190. Mancini Enrico[98][99] – Commerciante.[100]
  191. Marchesi Alberto (Roma, 22 settembre 1900) – Commerciante, ex ardito bersagliere; partigiano combattente (PCI) – Medaglia d’oro al valor militare.[101]
  192. Marchetti Duilio – Autista.
  193. Margioni Antonio – Falegname (Bandiera Rossa).
  194. Marimpietri Vittorio – Impiegato – Partito d’Azione.[102]
  195. Marino Angelo – Piazzista.
  196. Martella Angelo (Capranica, 10 ottobre 1908) – Rastrellato mentre era di ritorno a casa da lavoro.
  197. Martelli Castaldi Sabato (Cava de’ TirreniSalerno, 19 agosto 1896) – Generale della Regia Aeronautica (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[103]
  198. Martini Placido (MontecompatriRoma, 7 maggio 1879) – Avvocato; partigiano combattente – Medaglia d’oro al valor militare.[104]
  199. Mastrangeli Fulvio – Impiegato.
  200. Mastrogiacomo Luigi – Custode del ministero delle Finanze.
  201. Medas Giuseppe – Avvocato (Partito d’Azione).
  202. Menasci Umberto – Commerciante.
  203. Micheli Ernesto – Imbianchino (Bandiera Rossa).
  204. Micozzi Emidio – Commerciante (Bandiera Rossa).
  205. Mieli Cesare (Roma, 21 novembre 1890) – Venditore ambulante – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  206. Mieli Mario (Roma, 7 giugno 1915) – Venditore ambulante – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  207. Mieli Renato (Roma, 18 settembre 1913) – Commerciante – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  208. Milano Raffaele – Viaggiatore.
  209. Milano Tullio – Impiegato.
  210. Milano Ugo – Impiegato.
  211. Mocci Sisinnio (PCI).
  212. Montezemolo, Giuseppe Cordero Lanza di (Roma, 26 maggio 1901) – Colonnello del Regio Esercito (comandante del Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[105]
  213. Moretti Augusto.
  214. Moretti Pio – Contadino.
  215. Morgano Santo – Elettromeccanico.
  216. Mosca Alfredo – Elettrotecnico (PSIUP).
  217. Moscati Emanuele (Roma, 17 dicembre 1914) – Venditore ambulante – Arrestato il 18 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah – Fratello di Marco Moscati.
  218. Moscati Marco – (Roma, 1º luglio 1916) – Venditore ambulante – Partigiano; Partito Comunista Italiano – Arrestato il 18 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah – Fratello di Emanuele Moscati.
  219. Moscati Pace (Roma, 21 maggio 1899) – Venditore ambulante – Arrestato il 20 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah – Fratello di Vito Moscati.
  220. Moscati Vito (Roma, 26 luglio 1900) – Elettricista – Arrestato il 25 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah – Fratello di Pace Moscati.
  221. Mosciatti Carlo (MatelicaMacerata, 26 novembre 1924) – Impiegato – Arrestato con il sospetto di aver deposto del materiale esplosivo sul tram dove viaggiava.
  222. Napoleone Agostino (Cagliari, 14 settembre 1918) – Sottotenente di vascello della Regia Marina – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’argento al valor militare.[106]
  223. Natili Celestino (Roma, 18 luglio 1920) – Commerciante – PSIUP – Si consegna il 21 marzo 1944 alla polizia nella speranza vana di salvare il padre, Mariano, già detenuto al suo posto.
  224. Natili Mariano (AmatriceRieti, 18 maggio 1887) – Commerciante – Arrestato il 12 febbraio 1944 per costringere il figlio Celestino a costituirsi.
  225. Navarra Giuseppe – Contadino.
  226. Ninci Sestilio – Tramviere (PSIUP).
  227. Nobili Edoardo – Meccanico (Fronte Militare Clandestino).
  228. Norma Fernando – Ebanista (Partito d’Azione).
  229. Orlandi Posti Orlando – Studente; partigiano combattente (Partito d’Azione) – Medaglia d’argento al valor militare.[107]
  230. Ottaviano Armando – Dottore in lettere (Bandiera Rossa).
  231. Paliani Attilio – Commerciante.
  232. Pappagallo Pietro (TerlizziBari – 28 giugno 1888) – Sacerdote – Fronte militare clandestino – Medaglia d’oro al merito civile.[108]
  233. Partito Michele – civile.
  234. Pasqualucci Alfredo – Calzolaio (Bandiera Rossa).
  235. Passarella Mario – Falegname (Bandiera Rossa).
  236. Pelliccia Ulderico – Carpentiere.
  237. Pensuti Renzo – Studente.
  238. Pepicelli Francesco (Sant’Angelo a CupoloBenevento, 1906) – Maresciallo dei Carabinieri Reali (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[109]
  239. Perpetua Remo – Rigattiere.
  240. Perugia Angelo (Roma, 20 agosto 1906) – Venditore ambulante – Partito d’Azione – Svolge attività di propaganda, distribuendo giornali e volantini – Arrestato il 4 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  241. Petocchi Amedeo.
  242. Petrucci Paolo – Professore di lettere – Partigiano.[110]
  243. Pettorini Ambrogio – Agricoltore (partigiano).
  244. Piasco Renzo (Roma, 13 giugno 1925) – Ferroviere; Aiuto macchinista F.S. – Bandiera Rossa – Attivo nel Quartiere Monte Sacro – Arrestato il 3 febbraio 1944.
  245. Piattelli Cesare (Roma, 7 aprile 1900) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  246. Piattelli Franco (Roma, 22 marzo 1924) – Commesso – Arrestato il 23 marzo 1944 assieme al padre Giacomo per motivi razziali – Vittima della Shoah
  247. Piattelli Giacomo (Roma, 18 settembre 1897) – Piazzista – Arrestato il 23 marzo 1944 assieme al figlio Franco per motivi razziali – Vittima della Shoah
  248. Pierantoni Luigi – (Verbania, 2 dicembre 1905) – Medico, Tenente del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana – Partito d’Azione; Partigiano.[111]
  249. Pierleoni Romolo – Fabbro (Bandiera Rossa).
  250. Pignotti Angelo – Negoziante.
  251. Pignotti Umberto – Impiegato.
  252. Piperno Claudio (Roma, 4 luglio 1923) – Commerciante – Arrestato il 20 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah
  253. Piras Ignazio – Contadino (partigiano).
  254. Pirozzi Vincenzo – Ragioniere.
  255. Pisino Antonio (MaglieLecce, 26 maggio 1917) – Ufficiale di marina – Medaglia d’argento al valor militare.[112]
  256. Pistonesi Antonio – Cameriere (PCI).
  257. Pitrelli Rosario – Meccanico (PCI).
  258. Polli Domenico – Costruttore edile (CLN).
  259. Portieri Alessandro – Meccanico (PCI).
  260. Portinari Erminio – Geometra (Fronte Militare Clandestino).
  261. Primavera Pietro – Impiegato (Bandiera Rossa).
  262. Prosperi Antonio (Poggio CinolfoL’Aquila, 18 agosto 1909 – Impiegato – Partigiano.[113]
  263. Pula Italo – Fabbro.
  264. Pula Spartaco – Verniciatore.
  265. Raffaeli Beniamino – Ebanista (PCI).
  266. Rampulla Giovanni – Tenente colonnello (Fronte Militare Clandestino).
  267. Reicher Marian – ebreo polacco
  268. Rendina Roberto – Tenente colonnello d’artiglieria.
  269. Renzi Egidio – Operaio (Partito d’Azione).
  270. Renzini Augusto (Nocera UmbraPerugia, 22 aprile 1898) – carabiniere (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[109]
  271. Ricci Domenico (PalianoFrosinone, 9 gennaio 1913) – Impiegato – Partigiano.[114]
  272. Rindone Nunzio – Pastore (partigiano).
  273. Rizzo Ottorino – Maggiore del Regio Esercito.
  274. Roazzi Antonio – Autista (Bandiera Rossa).
  275. Rocchi Filippo – Commerciante (CLN).
  276. Rodella Bruno – Studente.
  277. Rodriguez Pereira Romeo (Napoli, 29 novembre 1918) – Tenente dei Carabinieri Reali (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[115]
  278. Romagnoli Goffredo – Ferroviere (PSIUP).
  279. Roncacci Giulio – Commerciante (Bandiera Rossa).
  280. Ronconi Ettore – Contadino (PCI).
  281. Saccotelli Vincenzo – Falegname (Partito d’Azione).
  282. Salemme Felice (Napoli, 12 aprile 1921) – Studente universitario – Partito d’Azione – Arrestato il 12 gennaio 1944.
  283. Salvatori Giovanni – Impiegato – PSIUP.
  284. Sansolini Adolfo – Commerciante (PSIUP).
  285. Sansolini Alfredo – Commerciante (PSIUP).
  286. Savelli Francesco – Ingegnere (Partito d’Azione).
  287. Scarioli Ivano – Bracciante.
  288. Scattoni Umberto (Roma, 20 agosto 1901) – Pittore – Bandiera Rossa.[116]
  289. Sciunnach Dattilo Giovanni (Roma, 28 luglio 1880) – Venditore ambulante – Arrestato l’8 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  290. Semini Fiorenzo – Sottotenente di vascello della Regia Marina (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’argento al valor militare.
  291. Senesi Giovanni (Roma, 20 ottobre 1924) – Esattore istituto di assicurazioni – Bandiera Rossa.[117]
  292. Sepe Gaetano – Sarto.
  293. Sergi Gerardo (PortoscussoCagliari, 1917) – Brigadiere dei Carabinieri Reali – Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri – Medaglia d’oro al valor militare.[118]
  294. Sermoneta Benedetto (Roma, 11 marzo 1905) – Venditore ambulante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  295. Silvestri Sebastiano – Agricoltore.
  296. Simoni Simone (PatricaFrosinone, 24 dicembre 1880) – Generale (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[119]
  297. Sonnino Angelo (Roma, 7 luglio 1914) – Commerciante – Arrestato il 21 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  298. Sonnino Gabriele (Roma, 17 giugno 1909) – Impiegato – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  299. Sonnino Mosè (Roma, 22 giugno 1903) – Commerciante – Arrestato il 24 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  300. Sonnino Pacifico (Roma, 12 settembre 1891) – Commerciante – Arrestato il 4 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  301. Spunticchia Antonino – Meccanico (Bandiera Rossa).
  302. Stame Nicola Ugo (Foggia, 8 gennaio 1908) – Artista lirico; tenore – Partigiano combattente (Bandiera Rossa) – Medaglia d’argento al valor militare.[120]
  303. Talamo Manfredi (Castellammare di Stabia, 2 gennaio 1895) – Tenente colonnello dei Carabinieri Reali (Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri) – Medaglia d’oro al valor militare.[121]
  304. Tapparelli Mario – Commerciante (Partito d’Azione).
  305. Tedesco Cesare (Roma, 13 febbraio 1913) – Commesso – Arrestato il 3 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  306. Terracina Sergio (Roma, 21 agosto 1925) – Commesso – Arrestato il 22 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  307. Testa Settimio – Contadino.
  308. Trentini Giulio – Arrotino (Bandiera Rossa).
  309. Troiani Eusebio – Mediatore (Bandiera Rossa).
  310. Troiani Pietro – Venditore ambulante.
  311. Ugolini Nino – Elettromeccanico (Fronte Militare Clandestino).
  312. Unghetti Antonio – Manovale.
  313. Valesani Otello – Calzolaio (Bandiera Rossa).
  314. Vercillo Giovanni – Impiegato (Fronte Militare Clandestino).
  315. Villoresi Renato (Roma, 1917) – Capitano del Regio Esercito (Fronte Militare Clandestino) – Medaglia d’oro al valor militare.[122]
  316. Viotti Pietro – Commerciante (Bandiera Rossa).
  317. Vivanti Angelo (Roma, 27 marzo 1884) – Commerciante – Arrestato il 25 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  318. Vivanti Giacomo (Roma, 11 novembre 1911) – Commerciante – Arrestato il 25 febbraio 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  319. Vivenzio Gennaro.
  320. Volponi Guido – Impiegato.
  321. Wald Pesach Paul (Berlino, Germania, 1921) – Rifugiato – Arrestato per motivi razziali – Vittima della Shoah
  322. Wald Schra (Berlino, Germania) – Rifugiato – Arrestato per motivi razziali – Vittima della Shoah
  323. Zaccagnini Carlo (Roma, 1º luglio 1913) – Avvocato – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’oro al valor militare.[123]
  324. Zambelli Ilario – Telegrafista – Fronte Militare Clandestino – Medaglia d’oro al valor militare.[124]
  325. Zarfati Alessandro (Roma, 8 settembre 1915) – Commerciante – Arrestato il 17 marzo 1944 per motivi razziali – Vittima della Shoah.
  326. Zicconi Raffaele (SommatinoCaltanissetta, 13 agosto 1911) – Impiegato – Partito d’Azione – Consegnava materiale di propaganda, nascondeva armi e aiutava ebrei – Arrestato il 7 febbraio 1944, mentre preparava un atto di sabotaggio.
  327. Zironi Augusto (20 giugno 1920) – Sottotenente di vascello della Regia Marina – Fronte Militare Clandestino – Arrestato il 19 marzo 1944 – Medaglia d’argento al valor militare.
  328. Tuchman Heinz Eric, nato il 18/01/1911 (sacello n. 276), salma individuata nel 2020

La persuasione e la retorica. Nota a margine del 25 Aprile /2(020)

Sembra destino- o forse un’attenzione o un’insistenza personali, se preferite- che le riflessioni di questo blog a proposito del 25 Aprile e dintorni debbano vertere sul linguaggio. Sarà forse perché l’anniversario della Liberazione costituisce la più importante delle celebrazioni civili, che la retorica del consenso si appropria, spesso indebitamente e illecitamente, delle parole che gravitano attorno a questa data storica, contando sull’enorme risonanza emotiva che spesso trascende la (o prescinde dalla) conoscenza degli eventi. «Liberazione» è una parola che oggi più che mai ci sentiamo cucita addosso, soprattutto perché da circa due mesi, da quando cioè è stato ufficialmente dichiarato lo stato d’emergenza del Paese con conseguente blocco delle attività produttive e di gran parte delle libertà individuali, siamo stati esposti ad una continua esortazione alla necessità di «resistere» e di «fare la nostra parte» nella «guerra in atto» contro il «nemico invisibile», recuperando dunque tutta la retorica della guerra per la quale i capi di stato e di governo continuano a rivelare , come vuole James Hillman, «un terribile amore». E siccome l’antidoto migliore contro la retorica credo resti la memoria degli eventi, mi scuserete se colgo l’occasione per richiamare qui i fatti di quei giorni, certo noti a voi tutti, per restituire il contesto, e dunque pieno senso e pregnanza alle parole che li ricordano, liberandole almeno in parte dall’abuso.

(altro…)

L’amore che salva. La Commedia e le Metamorfosi 

 

 

Per aspera ad astra.Il motto latino sarebbe più che sufficiente a sintetizzare la vicenda del poema dantesco (la vicenda, si basi, perché, come sosteneva Mandel’stam , straordinario conoscitore della Commedia,  non esiste vera poesia che sia riducibile alla sua parafrasi). Ma potrebbe anche sintetizzare, per intero, l’opera di Apuleio, in cui la discesa agli inferi di Psiche trova più punti di consonanza con il viaggio dantesco. Non è questa, ovviamente, la sede, per illustrare tutte le possibili corrispondenze tra le due opere, peraltro ampiamente frequentati da critici e specialisti di alt(r)o calibro; ma mi piace ricordare qui, come tardivo omaggio alla giornata a lui dedicata, un episodio della Commedia che crea un delizioso madrigale con la favola di Amore e Psiche.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Non è questa la prima volta che ricordiamo la favola di Amore e Psiche su questo blog; e di certo a tutti sono note le terribili prove inflitte da Venere, la suocera gelosa e furibonda, alla misera Psiche, che ha l’unica colpa di aver fatto innamorare il  figliolo adorato e impenitente della dea. L’ultima di queste prove consiste nell’inviare Psiche negli Inferi: Venere sostiene di voler recupare la bellezza perduta a causa delle preoccupazioni per curare la ferita del figlio, per questo ordina a Psiche di chiedere a Proserpina un cofanetto che conterrebbe il più potente degli elisir di bellezza. Quando Psiche, sola, disperata ed incinta, sale su una torre determinata a suicidarsi, la torre la ammonisce a non commettere un sacrilegio e la esorta piuttosto a recarsi alle porte del Tenaro, presso Sparta, luogo d’ingresso negli Inferi. Ma un viaggio simile non si può compiere da sprovveduti; la torre istruisce pertanto la giovane ad equipaggiarsi per affrontare i pericoli che troverà, esortandola a portare con sé due monete e due ciambelle, le prime per pagare Caronte, le altre per placare la fame di Cerbero. La esorterà inoltre ad ignorare le tessitrici o l’asinaio zoppo che imploreranno il suo aiuto, e neppure le anime che la imploreranno di salire sulla barca :  a Psiche converrà esser villana con loro per non lasciarsi sfuggire di mano le ciambelle, senza le quali non può sperare di fare ritorno nel mondo della luce. Una volta giunta al cospetto di Proserpina, a Psiche non resterà che gettarsi umilmente ai suoi piedi e attendere che il cofanetto, in segreto, venga riempito. Ed ecco che, ormai compiuto il percorso a ritroso e ritornata a vedere la luce, la giovane non resiste, e convinta di apparire troppo sciupata per il suo Amore, apre il cofanetto in cui è contenuto un torpore di morte. La povera Psiche sarà salvata appena in tempo da Amore, che guarito dalla ferita e avendola perdonata per il tradimento, vola in suo soccorso e la risveglia pietoso e innamorato:

Sed Cupido iam cicatrice solida reualescens nec diutinam suae Psyches absentiam tolerans per altissimam cubiculi quo cohibebatur elapsus fenestram (3) refectisque pennis aliquanta quiete longe uelocius prouolans Psychen accurrit suam detersoque somno curiose et rursum in pristinam pyxidis sedem recondito Psychen innoxio punctulo sagittae suae suscitat (4) et: “Ecce” inquit “rursum perieras, misella, simili curiositate.

“Intanto, Cupido, guarito ormai dalla ferita che s’era rimarginata, non sopportando più a lungo la lontananza di Psiche, era fuggito da un’altissima finestra della stanza dove lo tenevano rinchiuso e, volando più veloce del solito sulle ali rinvigorite dal lungo riposo, accorse dalla sua Psiche. Premurosamente egli le dissipò il sonno che rinchiuse di nuovo dove era prima nella scatola, poi, appena pungendola con una sua freccia, ma senza farle del male, la svegliò: ‘Oh, povera cara,’ le disse ‘ecco che la tua curiosità stava lì lì per perderti un’altra volta.

Cupido si adopererà poi per porre definitivamente fine alle pene della sua amata, esortandola a recare a Venere il famoso cofanetto e rivolgendosi a Giove perché lo aiutasse a convolare a giuste nozze; ed è a quel punto che Psiche, bevendo dalla coppa immortale dell’ambrosia, ascende al cielo tra gli dei per essere in eterno la sposa di Amore. Con il risveglio dal sonno, dunque, il lungo percorso di Psiche verso Amore ha fine, mentre  quello di  Dante comincia.


All’inizio della Commedia Dante, risvegliato d’improvviso, si ritrova nella «selva oscura», in cui non sa  «ridire» come  sia entrato, tanto era «pieno di sonno»   quando ha abbandonato il sentiero della verità; certo, apparentemente si risveglia da solo, e pieno di terrore, un terrore accresciuto peraltro dal vano tentativo di ascendere al colle  e dall’incontro con le  tre fiere; è a quel punto che appare l’ombra di Virgilio, che dopo averlo ammonito circa l’inutilità dei suoi tentativi lo avverte della necessità di «tenere altro viaggio», assai più lungo e irto di pericoli, tra gli antichi spiriti dolenti  e poi tra le anime in penitenza fino ad ascendere alla sede dei beati e alla contemplazione divina. Dante, inizialmente si volge a seguire Virgilio pieno di slancio; ma prima di accedere al regno infernale è colto da dubbi e timori, che Virgilio dissipa rivelandogli che proprio Beatrice, la donna da lui invano amata e scomparsa prematuramente,  non ha esitato a discendere negli Inferi per salvarlo, angosciata anzi dall’idea di essersi mossa troppo tardi;

Lucevan li occhi suoi più che la stella; 
e cominciommi a dir soave e piana, 
con angelica voce, in sua favella:  (…)                                 57

 temo che non sia già sì smarrito, 
ch’io mi sia tardi al soccorso levata, 
per quel ch’i’ ho di lui nel cielo udito.                             66

Or movi, e con la tua parola ornata 
  e con ciò c’ha mestieri al suo campare 
 l’aiuta, sì ch’i’ ne sia consolata.                                      69

  I’ son Beatrice che ti faccio andare; 
  vegno del loco ove tornar disio; 
   amor mi mosse, che mi fa parlare.   

 

Beatrice, dunque -certo per volontà della beata Vergine e per intercessione di Lucia, – invoca il soccorso di Virgilio perché Dante si risvegli dal sonno; naturalmente questo risveglio, per il poeta, coinciderà, come si diceva, con l’inizio della prova e non con il suo compimento. Ma sarà il pensiero di Beatrice accorata per il suo destino tanto da apparire a Virgilio con gli occhi pieni di lacrime («li occhi lucenti lagrimando volse» a dargli il coraggio di affrontare il lungo percorso e le prove, anche terribili, che lo attendono:

Tu m’hai con disiderio il cor disposto 
sì al venir con le parole tue, 
ch’i’ son tornato nel primo proposto.   

E nel momento in cui la volontà di Dante è ormai orientata alla salvezza, il nuovo incontro con Beatrice e l’ascesa al cielo con lei saranno inevitabili; ciò che forse si tende a dimenticare, rapiti come siamo tutti dalla folgorante bellezza della poesia del Paradiso, è che Dante è in realtà stato salvato nel momento esatto in cui Beatrice è discesa in suo soccorso- e che, lei anima beata e ormai intangibile dalla miseria dell’inferno, non ha potuto evitare quelle lacrime d’amore (nel senso più alto del termine, ovvero quell’accoramento che tutti proviamo quando si tratta della salvezza di chi ci è caro).

 


RISORSE E NOTE A MARGINE

-Il testo integrale con traduzione della favola di Amore e Psiche, a cura di Nunzio Castaldi;

-Il testo integrale del canto II della Commedia , con analisi e commento;

-Non sono mai riuscita ad mmaginare la Beatrice dantesca con volto altro che non fosse  il volto riproposto da Botticelli nelle sue infinite varianti, da Venere alla Vergine (quello che “presto” qui a Beatrice è in realtà ripreso dalla Madonna della melagrana) L’ultima immagine fa invece parte della serie di illustrazioni per la Commedia,  che l’artista realizza su commissione di Lorenzo de’ Medici

Il regno di Polemos. James Hillman e Il trono di spade 

La serie Il trono di spade (Game of Thrones), prodotta da HBO e ispirata alle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. Martin è stata definita l’epopea della nostra epoca. Un successo planetario, corale, unanime, un fenomeno di massa che si è rapidamente trasformato in un fenomeno culturale, nel senso che ha cambiato la nostra percezione, la nostra visione del mondo, tra un prima e un dopo. Eppure si tratta di una serie terribile e cruenta, in cui nulla viene risparmiato allo spettatore in termini di brutalità, crudeltà e sangue. Perché allora tanto successo? Senza alcuna pretesa di esaustività, condivido qui le riflessioni che questa serie mi ha suscitato. Questa serie, infatti, appare l’illustrazione perfetta di uno splendido saggio di James Hillman, Un terribile amore per la guerra, dedicato all’analisi di questo fenomeno come costituente ineludibile della nostra essenza umana. Per comprendere davvero la natura della guerra, sostiene Hillman, occorre rinunciare alla retorica (ipocrita) della pace, e avventurarsi nello “stato marziale” dell’anima accettandone il rischio e lo scandalo:

Se non spingiamo l’immaginazione dentro lo stato marziale dell’anima, non potremo comprenderne la forza di attrazione. In altre parole, occorre “andare alla guerra”, e questo libro vuole essere una chiamata alle armi per la nostra mente. (…)Dovremo accantonare il nostro disprezzo di civili e il nostro orrore di pacifisti, la legittima intima avversione per tutto ciò che riguarda eserciti e guerrieri. (…) Se la guerra è una componente primordiale dell’essere, allora la guerra genera la struttura stessa dell’esistenza e del nostro pensiero su di essa: le nostre idee di universo, di religione, di etica; il tipo di pensiero alla base della logica aristotelica degli opposti, delle antinomie kantiane, della selezione naturale di Darwin, della lotta di classe marxiana e perfino della freudiana rimozione dell’Es da parte dell’Io e del Super-io. Noi pensiamo secondo la categoria della guerra .(…)

Le quattro affermazioni con cui Hillman intitola le altrettante sezioni del libro appaiono scandalose appunto perché confliggono con la normale condanna etica della guerra che tutti necessariamente professiamo, e che è sancita, non in ultimo, anche dall‘art. 11 della nostra Costituzione; Hillman sostiene infatti, e vedremo in che senso, che la guerra sia "normale”, “inumana”,” sublime”, e che la religione stessa sia guerra. Il libro richiede uno sforzo per essere affrontato, la sconfitta di tutte le nostre naturali (?) resistenze e repulsioni contro il sangue, la violenza, la morte, la suprema alterazione della norma civile e politica che la guerra essenzialmente costituisce.

ALLERTA SPOILER– Poiché nel post saranno numerosi i riferimenti alle vicende e ai personaggi della serie,se non l’avete ancora vista ed avete intenzione di farlo, è forse il caso che per il momento vi asteniate dal proseguire la lettura; tenete inoltre conto del fatto che, per brevità e scorrevolezza, i riferimenti agli eventi della storia saranno effettuati sì in forma intelligibile per chiunque, ma sostanzialmente presupponendone la conoscenza, senza ulteriori link analitici di rimando che per il loro numero renderebbero il post illeggibile.

(altro…)

Democrazia e scrittura. Nota a margine del 25 Aprile

Cominciamo subito con il dire che questo, come recita il titolo, non è un asterismo, e neppure un post. Scrivere un post in occasione del 25 Aprile richiederebbe serietà, profondità, tempo ed impegno, tutte cose che al momento trascendono decisamente le mie possibilità- e forse anche le mie capacità. Ci tenevo, però, a condividere con le lettrici e i lettori di questo blog, in massima parte scrittrici e scrittori a loro volta, questa riflessione di Romano Luperini sul tema della scrittura democratica; credo che interrogarci sulla questione sia una responsabilità che investe tutti noi che scriviamo perché i nostri lavori siano letti da altri, fossero anche questi altri un’unica persona. Luperini in questo suo articolo ci ammonisce in merito al fatto che la scrittura non è mai neutrale, bensì sempre politica, perché definisce implicitamente gli interlocutori a cui intendiamo rivolgerci. Credo dunque sia opportuno per tutti noi acquisire, di questo, la maggiore consapevolezza possibile, a prescindere dalla diversità di opinioni e di intenti, perché anche dalle pagine di un blog sia possibile contribuire alla diffusione delle regole del dibattito democratico e della lingua stessa della democrazia, che per definizione deve essere chiara, logica, comprensibile. E, aggiungerei anche,sempre improntata al rispetto delle idee e della persona dell’interlocutore, il che potrebbe e dovrebbe essere un’assoluta ovvietà, e non è. Mi sembrava giusto proporre questa riflessione oggi, in occasione della più importante delle nostre celebrazioni civili.

Buon 25 Aprile a tutti.

Rubato prestissimo . L’alienazione del Tempo in Seneca e Hartmut Rosa

orologi_molli_1200

«La maggior parte dei mortali, Paolino, si lamenta della crudeltà della natura, perché veniamo al mondo per una vita breve, e perché questo lasso di tempo che ci è dato scorre via così rapido, così veloce»: è il famosissimo incipit del De brevitate vitae, il dialogo che Seneca dedica alla riflessione sul tempo dell’esistenza umana, e sopratutto su come qesto venga male impiegato, sprecato, gettato via; e siccome dopo circa duemila anni non abbiamo ancora smesso di restare passivi ed inermi di fronte alla sua fuga innumerabilis, potranno forse illuinarci le riflessioni sullaccelerazione sociale e la conseguente alienazione (del tempo /dal tempo) del sociologo tedesco Hartmut Rosa.

(altro…)

Stabat lupus. Fedro e Sciascia (e lo spettro di Orwell)

Aesopus-moralizatus-in-Napoli-per-F.-Del-Tuppo-il-Lupo-e-lAgnello-1485In un suo recente articolo pubblicato sul  Corriere della Sera, Paolo Giordano rifletteva sull’importanza dei simboli colpiti e sulla rapidità con cui se ne creano di nuovi.  Se è vero- come è vero- che la nostra mente pensa essenzialmente per simboli ed immagini, non c’è forse nessun altro simbolo che possa descrivere l’illogicità della violenza e della strage fine a sé stessa come la favola del lupo e dell’agnello, immortale apologo delle vessazioni atroci e gratuite del più forte sul più debole. Non intendo addentrarmi qui in complesse discettazioni sullo scenario geo-storico-politico (a sua volta intessuto di atrocità) in  cui l’orrore di questi giorni- di questi ultimi anni- è nato ed ipertroficamente cresciuto; ne parlo qui perché ne ho scoperto una sorta di rilettura radicale di un giovanissimo Sciascia, che  se mi ha fatto amaramente riflettere mi ha  fatto anche,ancor più amaramente, sorridere.

(altro…)

Eros, Psiche e San Valentino. Storia minima dell’amore nella cultura occidentale

amore-psiche-canova

Come ogni 14 Febbraio, oggi c’è chi ride e c’è chi piange. A ridere – cioè, dantescamente, a splendere di luce-, sono gli innamorati persi negli occhi e tra i baci dell’amato; nonché i gestori di bar, pasticcerie, profumerie e gioiellerie, che iimages (4)n questi giorni vedono allontanarsi  di qualche passo il famelico spettro della crisi. A piangere, in alcuni casi anche a disperarsi, sono invece i single per scelta di un altro, che non ricambia i loro sentimenti o li ha magari abbandonati (per risparmiare sul regalo?!?…….), e che mai images (1)come oggi, ancor peggio che a Natale, si sentono degradati a rifiuti umani, risucchiati da un gorgo di solitudine e di inadeguatezza che minaccia di triturarli. A loro dunque,è dedicato a questo post, perché abbiano la consolazione di sapere almeno a chi debbono- a chi dobbiamo-  l'<i> invenzione </i> dell’ amore così come lo conosciamo, e la sua centralità assoluta nella cultura occidentale: all’incontro di Eros e Psiche.

 

 

(altro…)

Streghe volanti: la Befana e Baba Yaga

 images (59)

La  nostra cara vecchietta con la scopa ha tante sorelle nel mondo. E non si tratta di una globalizzazione del mito, come nel caso di Santa Claus [il caro Babbo Natale, divinità dei boschi originariamente vestito di verde e poi per sempre associato al bianco e rosso della più nota tra le bevande], ma di esiti diversi di antiche divinità appartenenti alle diverse tradizioni  religiose precristiane (con rituali annessi).

saturnalia-tigers

Per la Befana si tratta dell’antica dea romana Strina/Strenua, contraltare femminile di Giano, le cui celebrazioni avvenivano all’inizio dell’anno, quando i consoli entravano in carica; in quella occasione vi era la consuetudine di scambiarsi doni di buon auspicio per l’anno, in analogia a quanto accadeva pochi giorni prima per i Saturnalia, le festività dedicate al solstizio d’inverno.

Strenua

 Le fonti (Varrone e Sesto) ci testimoniano che alla dea fosse dedicato un boschetto lungo la Via Sacra, da cui sarebbero stati colti e donati rami di verbena a Romolo; secondo un’altra tradizione, al culto della dea erano associati fasci di una particolare varietà di salice, salix viminalis, da cui il colle romano deriverebbe il proprio nome. Nel folklore popolare, col tempo, i sacri fasci si trasformano nella ben nota scopa,  con funzione essenzialmente apotropaica.


babayaga_flying.teach

La cosa estremamente interessante è che il bosco, la scopa e una strana capanna che si regge su zampe di gallina (e sembra avere vita propria, muovendosi nella foresta,  con le finestre che le servono da occhi)sono gli attributi anche della Baba Yaga, anzi, delle tre sorelle (!) che portano lo stesso nome. Nel folklore russo, la Baba Yaga è una figura ambivalente: a volte vista come orribile e spietata, a volte come benevola protettrice. Gli antropologi, in particolare Michail Chulkov, includono questa figura tra le divinità pagane della tradizione slava, i cui attributi erano un mortaio e un pestello di ferro, e a cui venivano tributati anche sacrifici umani; Afanas’ev invece riconosce nell’aspetto benevolo di Baba Yaga una derivazione della Gran Madre (un proverbio russo recita peraltro il forno è tua madre, alludendo appunto al grande forno di mattoni presente nella capanna della Baba Yaga, in cui finiscono molti dei suoi visitatori; il che ci permette di riconoscerla nella  famelica strega di Hansel e Gretel).

163035-004-F2F48081A differenza della Befana, a Baba Yaga la scopa non serve per volare, quanto piuttosto a cancellare le sue tracce nella foresta: per volare nell’aria si serve invece del mortaio e del pestello di ferro (usato come remo), portando terribili tempeste ovunque si rechi (e così abbiamo ancora una volta l’associazione della figura al periodo invernale, con cui appunto viene identificata dagli antropologi).E poiché non mancano anche assimilazioni a figure della tradizione mitica occidentale, come Persefone dea degli Inferi (dunque come Ecate), appare evidente che tutte queste figure abbiano le proprie origini nel comune patrimonio mitico indoeuropeo, e che le successive differenziazioni siano giustificate alla luce delle specifiche tradizioni culturali espresse poi dai diversi popoli nelle loro diverse lingue.

*********************************

Dopo questo lungo excursus, è giunto finalmente il momento di confessare dove voglia andare a parare questo post. Semplice: a dedicare a tutti voi il nono dei Quadri di un’esposizione di Mussorgskij, dedicato appunto alla capanna dalle zampe di gallina della nostra terribile strega. Così, per concludere in bellezza le feste, prestamente portate via sulle veloci scope delle streghe d’Europa. Buon ascolto. E ditemi se, chiudendo gli occhi, non vi sembra davvero di vederle fare le acrobazie tra i cumulonembi.


RISORSE

*Il blog romanoimpero , ottima fonte sui riti e il patrimonio folklorico e mitico legato alla dea Strenua;

**Il libro di Andrea Johns sull’ambiguità della figura di Baba Jaga, e sulle testimonianze del mito e della letteratura (Johns cita Babel’ e Solgenitzyn; io non sono riuscita a scoprire in quali opere ne parlino);

Cotillon di Capodanno: oroscopo 2015

BrankoPaolo Fox

Oroscopo 2015

  Per un blog che nasce nel segno delle stelle (precisamente nel segno del Toro, a Maggio 2014), quale migliore modo di salutare il nuovo anno con un oroscopo assolutamente infallibile?

Volete sapere con certezza cosa il nuovo anno riserverà ad ogni segno? Come sarà  il futuro? E soprattutto chi è colui che  – degli esimi signori sopra effiggiati- l’uno e l’altro  caccerà dal nido con mano ferma e sicura?

Lo scoprirete  subito, posto che vi piaccia di restare in questo loco.

Buon 2015 a tutti.

(altro…)