Buon Natale

Il Natale rubato (e non è il Natale presente). Auguri a margine

Carissimi amici, in quest’anno in cui la voglia di festeggiare è davvero poca, considerando ciò che stiamo attraversando, e che ormai sul Natale presente ogni cosa è stata detta assieme al suo contrario, voglio soltanto ricordarvi qui un altro Natale che è stato sottratto a tutti, non senza alludere alla speranza che ci venga, un giorno, restituito. Si tratta, naturalmente, della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, realizzato da Caravaggio durante il suo breve e tormentato soggiorno in Sicilia (o forse eseguito su commissione già nel 1600, come ipotizza la critica più recente in base ad una più approfondita analisi stilistica) per l’altare dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. Come è noto, il quadro fu trafugato da ignoti nella notte tra il 17 e 18 ottobre 1969, senza che sia mai stato possibile neppure stabilire quale ne sia stata la sorte. Alcuni pentiti, anni dopo, avrebbero testimoniato che il quadro fosse andato distrutto perché mal conservato, divorato dai topi, o usato addirittura come scendiletto personale; ma sembra una versione tesa a confermare la matta bestialitade dei capi mafia del tempo, ed evidentemente a scoraggiare qualsiasi ulteriore ricerca. Secondo altri, la tela sarebbe stata esposta in occasione delle riunioni dei vertici della Cupola; a questa tesi sembra uniformarsi anche Leonardo Sciascia nel suo ultimo romanzo, Una storia semplice, in cui l’autore, con allusione indiretta ma evidente, parla di un capolavoro esposto su una cassapanca nella villa di un mafioso, centrale della droga ; più recentemente, le testimonianze di Don Benedetto Rocco, parroco di San Lorenzo-risalenti al 2001 ma rese pubbliche solo nel 2019 dal settimale inglese The Guardian -, e del pentito Gaetano Grado vedrebbero il personale coinvolgimento del boss Gaetano Badalamenti che avrebbe prima cercato di contrattare la restituzione dell’opera con la Chiesa e quindi l’avrebbe posta al sicuro in Svizzera dove tuttora si troverebbe (forse sezionata per meglio rivenderla, forse restituita alla sua integrità). Le forze dell’ordine non hanno perduto la speranza di recuperare la tela, che resta ancora oggi, dopo cinquantun anni, tra le priorità assolute del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, nonché ritenuta addirittura l’opera d’arte più ricercata al mondo; auguriamoci dunque che anche questo Natale possa, presto o tardi, venirci restituito pregno del senso di cui lo ha caricato questa lunga separazione . Un sincero augurio a tutti

RISORSE E NOTE A MARGINE

  • Su The Journal of Cultural Heritage Crime unesaustiva ricostruzione dell’annosa vicenda qui riportata- della composizione dell’opera, del furto,delle relative indagini comprese le ultime rivelazioni- a firma di Simona Sileri, a cui molto deve anche questo post ;
  • Un approfondimento imprescindibile è costituito anche dal volume di Luca Scarlini Il Caravaggio rubato. Mito e cronaca di un furto, che alla ricostruzione di alcune fasi della vita dell’ artista si concentra soprattutto sulla strumentalizzazione dell’evento da parte della mafia e sulle sue strategie comunicative;
  • Per chi facesse eventualmente in tempo a leggere questo articolo, segnalo l’iniziativa in streaming sul canale YouTube degli Amici dei Musei Siciliani La Natività cancellata , evento che vedrà protagonista l’artista contemporaneo Emilio Isgrò ad inaugurazione dell’undicesima edizione della rassegna Next;
  • A partire dal 2015, l’opera è idealmente tornata al proprio posto grazie alla realizzazione di una copia perfetta in ogni dettaglio realizzata dal laboratorio Factum Arte di Madrid, finanziato da Sky Arte per restituire al patrimonio artistico universale le opere d’arte a vario titolo perdute.

Inni alla gioia. Un “giudizioso accoppiamento” di Natale

A tutti voi, amici sconosciuti e carissimi, con cui da tempo è in essere un dialogo, talvolta più caloroso e accorato, talvolta più discreto e silente, l’augurio di un Natale di gioia che possa vedervi sereni e vicini alle persone che più amate. Ve li lascio con il sorriso, sempre malinconico e garbato , di uno degli autori da me più amati da sempre, e con un grande classico musicale il cui disadorno contesto susciterà forse qualche sorriso che lascerà presto il posto, forse, ad uno stupore muto per la cristallina purezza dell’esecuzione

(altro…)

Una sola luce.Un – piccolo- asterismo di Natale

luci

Amo questo  periodo dell’anno. Non per motivi prettamente religiosi, che non mi appartengono, quanto piuttosto perché proprio il mese di Dicembre, e più nello specifico il periodo del solstizio d’inverno, è il periodo della celebrazione della luce .Penso al nostro Natale, naturalmente, ma anche alla festa di Hanukkah o alla celebrazione dei Saturnalia (da cui, come certo saprete, deriva la tradizione dello scambio dei doni, simbolo dell’abbondanza  collegata a Saturno e al mito dell’età dell’oro).E se è vero, come dice Calvino, che il nostro è un mondo fatto di metafore- o almeno lo è il nostro modo di leggerlo- mi sembra perfettamente appropriato condividere con voi questo racconto di  Giovannino Guareschi, che non è una Favola di Natale, (Guareschi l’ha scritta, la sua, ben altrimenti straziante) ma potrebbe benissimo esserlo, e che sempre mi commuove (sì, anch’io ho un lato sentimentale) esattamente come la prima volta che l’ho letto, oltre trent’anni fa.

Le lampade e la luce

Don Camillo guardò in su verso il Cristo dell’altar maggiore e disse:
– Gesù. al mondo ci sono troppe cose che non funzionano.
– Non mi pare. – rispose il Cristo. – Al mondo ci sono soltanto gli uomini che non funzionano. Per il resto ogni cosa funziona perfettamente.
Don Camillo camminò un po’ in su e in giù. Poi si fermò da vanti all’altare.
– Gesù. – disse – se io comincio a contare: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette e vado avanti per un milione di anni sempre a contare. ci arrivo in fondo?
– No. – rispose il Cristo. – Tu, così facendo, sei come l’uomo che, segnato un gran cerchio per terra, comincia a camminare attorno ad esso dicendo: « Voglio vedere quando arrivo alla fine». Non ci arriveresti mai.
Don Camillo. che ormai mentalmente si era messo a camminare su quel gran cerchio, si sentiva l’affanno che di solito prova chi, per un istante, tenta di affacciarsi alla finestrella che dà sull’ infinito.
– Eppure, – insisté don Camillo. – io dico che anche il numero deve avere una fine. Soltanto Dio è eterno e infinito, e, se il numero non avesse una fine, sarebbe eterno ed infinito come Dio.
– Don Camillo, perché ce l’hai tanto coi numeri?
– Perché, secondo me, gli uomini non funzionano più proprio a causa dei numeri. Essi hanno scoperto il numero e ne hanno fatto il supremo regolatore dell’universo.
Quando don Camillo innestava la quarta era un guaio. Andò avanti un bel pezzo, poi chiuse la saracinesca e camminò in su e in giù per la chiesa deserta. Tornò a fermarsi davanti al Cristo:
– Gesù, questo rifugiarsi degli uomini nella magia del numero non è invece un disperato tentativo di giustificare la loro esistenza di esseri pensanti?
Tacque un istante angosciato.
– Gesù, le idee sono dunque finite? Gli uomini hanno dunque pensato tutto il pensabile?
– Don Camillo, cosa intendi tu per idea?
– Idea, per me, povero prete di campagna, è una lampada che si accende nella notte profonda dell’ignoranza umana e mette in luce un nuovo aspetto della grandezza del Creatore.
Il Cristo sorrise.
– Con le tue lampade non sei lontano dal vero, povero prete di campagna. Cento uomini erano chiusi in una immensa stanza buia e ognuno d’essi aveva una lampada spenta. Uno accese la sua lampada ed ecco che gli uomini poterono guardarsi in viso e conoscersi. Un altro accese la sua lampada e scopersero un oggetto vicino, e mano a mano che si accendevano altre lampade, nuove cose venivano in luce sempre più lontane, e alla fine tutti ebbero la loro lampada accesa e conobbero ogni cosa che era nella immensa stanza, e ogni cosa era bella e buona e meravigliosa. Intendimi, don Camillo; cento erano le lampade, ma non erano cento le idee. L’idea era una sola: la luce delle cento lampade, perché .soltanto accendendo tutte le cento lampade si potevano vedere tutte le cose della grande stanza e scoprirne i dettagli. E ogni fiammella non. era che la centesima parte di una sola luce, la centesima parte di una sola idea. L’idea dell’ esistenza e della eterna grandezza del Creatore. Come se un uomo avesse spezzato in cento pezzi una statuetta e ne avesse affidato un pezzo a ciascuno dei cento uomini. Non erano cento immagini di una statua, ma le cento frazioni di una unica statua. E i cento uomini si cercarono, tentarono di far combaciare i cento frammenti, e nacquero mille e mille statue deformi prima che ogni pezzo riuscisse a combaciare perfettamente con gli altri pezzi. Ma alla fine la statua era ricomposta. Intendimi, don Camillo: ogni uomo accese la sua lampada, e la luce delle cento lampade era la Verità, la Rivelazione. Ciò doveva appagarli. Ma ognuno invece credette che il merito delle belle cose che egli vedeva non fosse del creatore di esse, ma della sua lampada che poteva far sorgere dalle tenebre del niente le belle cose. E chi si fermò per adorare la lampada, chi andò da una parte e chi dall’ altra, e la gran luce si immiserì in cento minime fiammelle ognuna delle quali poteva illuminare soltanto un particolare della Verità. Intendimi, don Camillo: è necessario che le cento lampade si riuniscano ancora per ritrovare la luce della Verità. Gli uomini oggi vagano sfiduciati, ognuno al fioco lume della propria lampada, e tutto sembra loro buio intorno e triste e malinconico e, non potendo illuminare l’ insieme, si aggrappano al minuto particolare cavato fuori dall’ ombra dal loro pallido lume. Non esistono le idee: esiste una sola idea, una sola Verità che è l’insieme di mille e mille parti. Ma essi non la possono vedere più. Le idee non sono finite perché una sola idea esiste ed è eterna: ma bisogna che ognuno torni indietro e si ritrovi con gli altri al centro della immensa sala.
Don Camillo allargò le braccia.
– Gesù, indietro non si torna … – sospirò – Questi disgraziati usano l’olio delle loro lucerne per ungere i loro mitra o le loro sporche macchine ..
Il Cristo sorrise:
– Nel regno dei cieli l’olio scorre a fiumi, don Camillo.

In questi tempi terribili e confusi, ai miei dodici virgola cinque lettori sono rivolti i miei più cari auguri, di tutto cuore, di buon Natale , quale che sia la tradizione religiosa o il significato delle luci che accendono, e che comunque fanno luce -soltanto- tutte insieme.

candles

RISORSE E NOTE A MARGINE

-Io credo che Guareschi, in questo racconto, avesse in mente  una sorta di riscrittura in chiave ecumenica del platonico Mito della caverna, come sembra suggerire anche il lessico del testo . Ma non voglio dilungarmi oltre. Del resto, è noto che anche gli asterismi di fatto  non sono altro che proiezioni:  a modo loro, sono ombre delle luci. Piuttosto, visto che pranzi e cenoni vi aspettano, mi affretto a congedarmi sulle note del Messiah  di Haendel,   la cui musica resta incomparabilmente sublime ad onta del testo- e del sottotesto. L’esecuzione è quella del  Coro del King’s College di Cambridge, dettaglio non trascurabile che ci proietta peraltro verso l’asterismo prossimo venturo 🙂


 

Un suono austero e perfetto come una fuga di Bach : Buon Natale

maraisorellacoverhz9La definizione nel titolo  è  di Z., il misterioso  protagonista  dello   splendido romanzo La sorella  di Sándor Márai. Un libro ambientato- almeno nella sua prima parte- in un albergo tra i boschi, durante il periodo e la notte di Natale, in cui la voce narrante, l’albergatore e i suoi rubizzi cacciatori ospiti hanno una sorpresa che proprio non si aspettano.

Un libro importante, sul Destino, la morte, la rinascita, il senso dell’Esistere. Un libro  profondamente spirituale, anche se tutt’altro che allegro: anch’esso austero e perfetto – e perfezione  è una parola che ricorre tante volte nel romanzo da farmi pensare a Márai come  ad uno degli Imperdonabili cari a Cristina Campo.

Cristina CampoGli imperdonabili

Tuttavia, su Márai e la Campo torneremo presto (anche perché, come spesso mi accade, sto scoprendo mille affinità in corso d’opera).

Per ora, questo asterismo è solo un pretesto per fare a voi che leggete i migliori auguri con il Bach di Maria Magdalena Kaczor: a proposito di musica, austerità e perfezione, ma anche di una straordinaria espressione di  altissima gioia, che è poi il vero significato del Natale

___________________________________________

RISORSE

* Su  La sorella  di  Márai lo splendido post di nonsoloproust   ;

** Il magnifico sito di Arturo Donati  dedicato a Cristina Campo;

*** Il sito di Maria Magdalena Kaczor